Victoria Diviza
  Medicina estetica

,

Rughe nasogeniene: cause, prevenzione e trattamenti efficaci

Trattamento delle rughe nasogeniene

Dott. Victoria Diviza

Il filler dinamico full face rappresenta una soluzione innovativa e naturale per ringiovanire il viso contrastando i segni dell’invecchiamento.

 

La bellezza del viso è associata a diversi fattori: proporzioni armoniose ed equilibrate, pelle liscia ed un aspetto fresco, luminoso e disteso. Queste caratteristiche descrivono senza ombra di dubbio un viso giovane, con la pelle tonica, compatta ed elastica, zigomi alti e lineamenti ben definiti. Nel tempo, però, il naturale processo di invecchiamento porta inevitabilmente a dei cambiamenti nella texture della pelle e nei lineamenti del viso.

La pelle perde elasticità e compattezza, soprattutto perché diminuiscono le riserve di collagene e di elastina nel derma. Queste due sono proteine con una struttura fibrillare che insieme formano una struttura che dona sostegno alla pelle: piano piano questa struttura perde la sua naturale integrità, favorendo la comparsa di rughe e solchi, i quali contribuiscono a modificare l’armonia del volto. 

Possiamo distinguere tre tipologie di rughe:

  • Rughe di espressione

Le rughe di espressione sono le prime come ordine di comparsa, e possono essere evidenti già intorno ai 30 anni di età. Sono causate dalle contrazioni che eseguono i muscoli mimici del volto nelle diverse espressioni. Ad esempio, quando siamo concentrati sulla nostra fronte appaiono dei solchi orizzontali: essi rappresentano le rughe frontali, dette anche le “rughe del pensatore”. Intorno agli occhi, quando cerchiamo di mettere meglio a fuoco un’immagine, possono invece apparire delle rughette che conosciamo (a causa della loro forma) come “zampe di gallina”. Tra il naso e gli angoli della bocca troviamo invece le rughe nasogeniene. Le rughe di espressione, nel tempo, si fissano sul viso a causa della perdita di elasticità cutanea.

  • Rughe attiniche

Le rughe attiniche sono quelle la cui comparsa è più legata a fattori esterni coma ambiente, alimentazione e stile di vita. Sono chiamate anche rughe da tramatura cutanea perché fanno sembrare la pelle simile al tessuto di una pergamena. La loro comparsa è favorita dall’esposizione cronica ai raggi UV, e più in generale da tutti quei fattori che contribuiscono ad aumentare i livelli di stress ossidativo nell’organismo, come ad esempio lo stress cronico o l’abitudine al tabagismo. I radicali liberi in eccesso favoriscono l’invecchiamento della pelle perché danneggiano le fibre collagene e portano ad una diminuzione dei livelli di acido ialuronico, una molecola con un alto potere igroscopico che, inglobando moltissima acqua, mantiene il tessuto cutaneo idratato e l’armonia dei volumi del volto. 

  • Rughe gravitazionali

Le rughe gravitazionali sono i solchi più profondi, la cui causa è legata soprattutto alla perdita di elasticità della pelle, che tende nel tempo a ripiegarsi e cedere verso il basso a causa della forza di gravità. Sono proprio queste pieghe della pelle a formare il solco che descrive la ruga gravitazionale che si forma, come dice il nome, a causa della forza di gravità che tira la pelle verso il basso.

Tra le diverse rughe di espressione, le rughe nasogeniene sono le più evidenti, e sono quelle che più di tutte conferiscono al viso un aspetto stanco e invecchiato. Possono essere efficacemente attenuate con dei trattamenti di medicina estetica minimamente invasivi, come ad esempio il filler a base di acido ialuronico, secondo protocolli e concentrazioni che il medico estetico può personalizzare per ciascun paziente.

Rughe nasogeniene: quali sono e come si formano

Le rughe nasogeniene sono i solchi che si formano tra il naso e gli angoli della bocca. Anche se inizialmente compaiono solo con le espressioni facciali, come tutte le rughe di espressione con il passare degli anni diventano permanenti, a causa della perdita di elasticità cutanea e del rilassamento dei tessuti.

Le rughe nasogeniene si formano a causa di diversi fattori legati all’invecchiamento cutaneo e alle modificazioni strutturali della pelle. I principali sono: 

  • Perdita di collagene ed elastina: come abbiamo già accennato, con l’avanzare dell’età la pelle perde progressivamente collagene ed elastina, due proteine fondamentali per il sostegno e l’elasticità della cute. Questo porta ad un rilassamento cutaneo che favorisce la formazione delle rughe.
  • Riduzione del tessuto adiposo: con il passare del tempo lo strato adiposo che si trova a livello dell’ipoderma, lo strato più profondo della pelle, tende a ridursi. Come conseguenza anche il grasso facciale tende a ridistribuirsi e, soprattutto nella zona degli zigomi, determina un cedimento della pelle verso il basso approfondendo le rughe nasogeniene.
  • Movimenti muscolari ripetuti: le rughe di espressione sono causate dalle contrazioni ripetute nel tempo dei muscoli mimici. In questo caso, le espressioni facciali ripetute nel tempo che contribuiscono alla comparsa delle rughe nasogeniene sono soprattutto sorridere o parlare.
  • Fattori esterni: fattore come l’esposizione ai raggi UV, il fumo, l’inquinamento e una dieta poco equilibrata accelerano in generale il processo di invecchiamento e favoriscono quindi la comparsa di tutte le tipologie di rughe, comprese quelle nasogeniene.

Prevenzione delle rughe nasogeniene: skincare, alimentazione e stile di vita

Prevenire la formazione delle rughe nasogeniene è possibile adottando una combinazione di accorgimenti legati alla cura della pelle e alle abitudini quotidiane:

  • Skincare mirata: l’uso costante di creme idratanti, sieri a base di acido ialuronico e antiossidanti (come la vitamina C ed E) aiuta a mantenere la pelle elastica e compatta.
  • Protezione solare: l’applicazione quotidiana di una crema con SPF medio-alto protegge la pelle dai danni causati dai raggi UV, prevenendo la degradazione del collagene. Non dimentichiamo che la protezione andrebbe applicata anche in inverno, perché i raggi del sole contengono sempre UVA, i quali favoriscono la formazione dei radicali liberi.
  • Alimentazione equilibrata: consumare alimenti ricchi di antiossidanti, vitamine e acidi grassi essenziali come quelli della serie omega-3 e omega-6 aiuta a mantenere la pelle giovane e sana. Tra le vitamine ricordiamo la vitamina C, indispensabile nel processo di sintesi del collagene, e la vitamina E, uno dei più potenti “spazzini” naturali di radicali liberi.
  • Stile di vita sano: evitare il fumo e l’eccesso di alcol, ridurre lo stress e dormire a sufficienza sono fattori essenziali per prevenire il precoce invecchiamento della pelle.

Trattamenti di medicina estetica per le rughe nasogeniene

Quando le rughe nasogeniene diventano evidenti, i trattamenti di medicina estetica rappresentano una soluzione efficace per ridurre la loro profondità e migliorare l’armonia del viso. Tra i trattamenti più utilizzati troviamo quelli a base di acido ialuronico, molto efficaci per riempire le rughe e restituire volume alla zona trattata.

Tra i trattamenti più innovativi ed avanzati troviamo il filler a base di acido ialuronico dei Centri Medici Belotero progettato per integrarsi perfettamente nei tessuti, garantendo un effetto naturale e armonioso. La sua formulazione innovativa gli permette di adattarsi perfettamente ai movimenti del viso, evitando un effetto troppo rigido che risulterebbe innaturale.

L’acido ialuronico si distribuisce infatti in modo uniforme nel tessuto cutaneo, restituendo al viso un aspetto fresco e naturale senza alterarne l’espressività. Grazie all’equilibrio delle proprietà reologiche del prodotto, tra le quali spiccano elasticità e plasticità, il filler ridefinisce e lifta le rughe più profonde: pieghe nasolabiali, commissure orali, rughe della marionetta e labbra.

I risultati sono visibili immediatamente dopo il trattamento e possono durare dai 9 ai 12 mesi, a seconda del metabolismo del paziente e dello stile di vita. Non dimentichiamo che è sempre importante affidarsi a uno specialista qualificato per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze ed ottenere risultati sicuri ed efficaci.

 

Contatta la Dott.ssa Victoria Diviza