Dott. Lanza Eliana
,

Volume, tono e forma al viso con l’acido ialuronico

volume tono viso

Dott. Lanza Eliana

Volume, tono e forma del viso: come cambiano negli anni? Le differenze che iniziamo a notare tra un nostro primo piano di qualche anno fa rispetto a quello di oggi, sono il risultato di una serie di processi biologici che coinvolgono il nostro tessuto cutaneo. I cambiamenti sono impercettibili perché molto graduali, ma se poi confrontiamo due nostre fotografie a distanza di qualche anno, basta un attimo per notarli tutti. E pensare “Argh! Quanto sono invecchiato/a! Continua a leggere

Dott.
,

Il trattamento dei Centri Medici Belotero dall’effetto di ringiovanimento 3D

ringiovanimento 3D

Perché si invecchia? Quali sono i segni dell’invecchiamento, e da cosa sono determinati? A nessuno piace invecchiare e vedere il proprio volto cambiare quando si guarda allo specchio. Capire perché si invecchia potrebbe aiutare a prevenire la comparsa dei segni? Sarebbe bello avere una risposta semplice e sicura a tutte queste domande. 
Non che di risposte non ce ne siano, anzi. Il problema però è che l’invecchiamento cutaneo è un processo biologico complesso, che è determinato da fattori intrinseci e fattori estrinseci. Continua a leggere

Dott. Lazzarotto Andrea
,

La simmetria del viso e la sua armonia

simmetria viso

Dott. Lazzarotto Andrea

La bellezza di un viso non dipende solo dalla qualità della pelle o dal numero di rughe. Quelli sono segni dell’invecchiamento cutaneo, che inevitabilmente compaiono con il passare degli anni, ma la bellezza di un viso sta anche e soprattutto nell’armonia delle proporzioni e della simmetria. Eventuali asimmetrie possono essere presenti anche su un volto giovane. In alcuni casi però, sono anche i cambiamenti legati all’invecchiamento cutaneo che vanno a modificarne le linee e l’armonia delle proporzioni. Continua a leggere

Dott.
,

Natural look senza filtri!

natural look pelle

Quando al mattino ci guardiamo allo specchio con la luce del giorno notiamo tutte, ma proprio tutte, le imperfezioni della nostra pelle. E chi non ne ha? Se poi stiamo attraversando un periodo particolarmente stressante, o se abbiamo avuto una nottata travagliata, o ancora se la sera prima a cena abbiamo un po’ esagerato, il nostro viso ci ricorda tutto. La pelle è opaca, il colorito spento, sotto agli occhi sono evidenti i cerchi scuri delle occhiaie. Anche la texture, ossia la grana della pelle, ne risente un bel po’. Non più liscia, ma con i pori dilatati ed in alcuni tratti vediamo dei puntini scuri, quelli che chiamiamo punti neri.  Continua a leggere

Dott. Palumbo Francesca
,

Volumizzazione naturale del viso

volumi viso

Dott. Palumbo Francesca

Ottenere un aspetto complessivamente più giovane, attraverso il ripristino armonico dei volumi è una sfida che spaventa molte pazienti. La prima domanda che si pongono è se l’effetto sarà naturale perché un aspetto costruito è ciò che i pazienti temono maggiormente. Grazie a prodotti di qualità è possibile soddisfare le loro esigenze.

Continua a leggere

Dott. Migliori Ginevra
,

Ringiovanimento viso senza bisturi

ringiovanimento senzabisturi

Dott. Migliori Ginevra

Per ringiovanire il viso l’intervento più eseguito è stato senz’altro il lifting, ma attualmente la medicina estetica permette di ottenere ottimi risultati in termini di ringiovanimento del tessuto cutaneo anche senza bisturi, con trattamenti mini invasivi. Continua a leggere

Dott.
,

Invecchiamento e anatomia del volto: come cambiano i volumi con l’età

come cambiano i volumi con l’età

Quali sono i principali segni dell’invecchiamento cutaneo? La risposta più frequente a questa domanda è sempre la stessa, ossia “le rughe”. In quanto un volto invecchiato è senza dubbio più o meno segnato dai solchi delle rughe, ma l’invecchiamento del volto è anche caratterizzato da un cedimento dei tessuti e da una perdita dei volumi, che insieme contribuiscono a cambiare, in modo più o meno evidente, anche l’anatomia del volto stesso. Continua a leggere

Dott. Greco Federico
,

Più volume su tempie e zigomi con Belotero Volume®

Zigomi e tempie

Dott. Greco Federico

Il viso è dove più si manifestano i segni del tempo. È il “biglietto da visita” di una persona, ne contiene le caratteristiche peculiari, non solo per quel che riguarda l’aspetto, ma anche la personalità. Se volessimo descrivere quali sono i segni del tempo dal punto di vista estetico, l’elenco comprenderebbe rughe, perdita di idratazione profonda, cedimento cutaneo, perdita dei volumi e della freschezza naturale del volto. Allo stesso tempo però, ognuno porta con sé delle caratteristiche peculiari che sono il risultato del proprio vissuto. Le rughe di espressione ad esempio, sono anche rappresentative del carattere di una persona. Nel “pensatore” le prime a fissarsi saranno quelle frontali o tra le sopracciglia, una personalità vivace avrà invece più accentuate le “zampe di gallina” e le pieghe naso labiali, caratteristiche del sorriso. Continua a leggere

Dott.
,

Belotero Volume®: ripristina i volumi con effetto 3D

Belotero Volume effetto 3D

Il processo di invecchiamento cutaneo è qualcosa che riguarda tutti. I segni possono comparire prima o dopo, a seconda della genetica, delle caratteristiche della pelle, oppure dello stile di vita. In ogni caso, quello che si chiama “invecchiamento cronologico”, ossia legato al tempo che passa, colpisce tutti.

Non piace a nessuno vedere il proprio volto che invecchia: per questo la ricerca scientifica in medicina estetica si impegna a trovare tecniche e protocolli sempre meno invasivi e più innovativi, con lo scopo di ritardare o attenuare questo processo cercando di restituire al volto una naturale freschezza.

Già, “naturale”: è questa la parola chiave del trend che sta seguendo la medicina estetica. A nessuno piace vedere il proprio volto troppo “tirato”, e di conseguenza meno espressivo. Non basta, inoltre, solo eliminare le singole rughe per donare al volto un aspetto più giovane.

I segni dell’invecchiamento non sono rappresentati tanto dalle rughe, ma anche e soprattutto da un cedimento generale dei tessuti, che tendono a perdere volume e a scivolare verso il basso, tanto da influire sui lineamenti e sul disegno del volto. Se anche eliminiamo le rughe, il volto avrà comunque un aspetto invecchiato, stanco e disidratato, e in alcuni punti “cadente”.

L’obiettivo della medicina estetica attuale è quello quindi di ringiovanire naturalmente il volto nel suo complesso, andando a ripristinare volumi e idratazione. Così facendo si ottiene anche un riempimento dei solchi che formano le rughe, rendendo la pelle più liscia ed elastica.

Quello che si valorizza è la bellezza autentica, perché si cerca di ripristinare i volumi e il “design 3D” del volto su una pelle matura che presenta già i segni dell’invecchiamento.

Invecchiamento cutaneo: quali sono le cause

Le cause dell’invecchiamento cutaneo sono diverse. Innanzitutto parliamo di una componente genetica, per la quale alcune persone possono essere colpite in età più giovane e altre in età molto più “matura”. Ci sono da considerare, in relazione a questo, anche le diverse caratteristiche della pelle: alcune sono naturalmente meno elastiche, e in questo caso le rughe compaiono prima; altre invece più morbide e “piene”, e in questo caso tendono a dare al viso un aspetto più giovane per un tempo più lungo.

Sempre parlando di cause fisiologiche, bisogna considerare i processi metabolici implicati nella rigenerazione cutanea.

L’epidermide riceve sostegno e nutrimento dal derma, che rappresenta il tessuto connettivo sottostante. Nel derma troviamo una rete di sostegno formata da collagene ed elastina, due proteine che si organizzano i fibre e si intrecciano a formare una vera e propria “impalcatura” a sostengo dell’epidermide. Nel derma troviamo anche l’acido ialuronico, una proteina in grado di legare a sé moltissima acqua formando una matrice gelatinosa che riempie e rende più morbida e compatta l’epidermide. Più in profondità, troviamo il tessuto sottocutaneo, costituito da un pannicolo adiposo e da muscoli.

Con l’avanzare dell’età, quello che accade è che l’organismo inizia a produrre sempre meno collagene, elastina e acido ialuronico. Come diretta conseguenza, le concentrazioni di queste proteine nel derma diminuiscono, e questo porta la pelle a perdere tono ed elasticità. Anche il tessuto adiposo si assottiglia, mentre i muscoli perdono gradualmente tonicità. Questo porta inevitabilmente a una perdita nei volumi del volto e allo scivolamento della pelle verso il basso. La perdita di elasticità porta inoltre le rughe d’espressione ad accentuarsi.

L’invecchiamento cutaneo è favorito altresì da fattori ambientali e dallo stile di vita.

I raggi UV causano, ad esempio, il foto-aging o fotoinvecchiamento: la pelle diventa più secca e disidratata, e compaiono delle rughe caratteristiche. Anche il freddo non fa bene alla pelle, perché causa un assottigliamento del film idrolipidico superficiale di protezione, rendendo la cute più sensibili all’aggressione di agenti atmosferici e favorendone la disidratazione.

Un’abitudine da eliminare è sicuramente il fumo, perché invecchia la pelle diminuendone l’ossigenazione. Al contrario, un’attività fisica moderata e abituale è consigliata, così come si dovrebbe seguire una dieta sana e ricca di frutta e verdura, per il prezioso apporto in acqua, vitamine ed antiossidanti che, al contrario, contrastano l’invecchiamento cutaneo.

Invecchiamento cutaneo: quali sono i segni

I segni dell’invecchiamento cutaneo iniziano a essere evidenti su pelli mature, indicativamente dopo i 40 anni. I processi fisiologici che sono alla base iniziano anche prima, ma i segni dell’invecchiamento che andremo a descrivere caratterizzano le pelli mature.

Le rughe d’espressione, ossia le rughe che si formano dalla contrazione dei muscoli mimici del volto, mano a mano che la pelle perde tono ed elasticità si fissano e si fanno più accentuate: parliamo di rughe frontali, pieghe nasolabiali, rughe tra le sopracciglia, e le cosiddette “zampe di gallina” intorno agli occhi.

Il volto inizia poi gradualmente a perdere volumi e definizione, perché il tessuto si “svuota” e tende a scivolare verso il basso. Il volto appare più stanco, la pelle più sottile e meno tonica.

L’invecchiamento cutaneo non è, quindi, solo una questione di rughe. È un processo che coinvolge il volto nel suo complesso, ed è proprio su quello che si deve agire se si vuole ottenere come risultato un ringiovanimento naturale e una valorizzazione della bellezza autentica.

Belotero Volume®: ripristino dei i volumi con effetto 3D

Belotero® Volume è un trattamento pensato proprio per ripristinare i volumi del volto, senza però stravolgerne i lineamenti.

Esso si avvale di un’innovativa tecnologia 3D effetto-volume, che permette di ottenere un risultato tridimensionale e armonioso da ogni angolazione. Per questo motivo, esso è più indicato per pelli mature.

Belotero® Volume è un filler dermico in gel a base di acido ialuronico. Particolarmente efficace nel ripristinare i volumi di zigomi e mento, può essere usato anche per correggere eventuali asimmetrie, definire i contorni e rimodellare la parte inferiore del viso.

Come sottolinea il Dott. Giorgio Astolfi, “Belotero® Volume è un filler volumizzante a base di acido ialuronico con una tecnologia molto innovativa: è molto plastico e si integra perfettamente nei tessuti per un risultato estetico molto raffinato e naturale.”

Il prodotto agisce in profondità e viene assorbito gradualmente dal derma e questo fa sì che i risultati migliorino nel tempo. La durata dell’effetto è stimata in 12-18 mesi a seconda del tipo di pelle e della tecnica di impianto.

Belotero® Volume può essere eseguito solo in Centri Medici Autorizzati.

Dott.
,

BELOTERO® Volume: preserva la bellezza autentica ripristinando i volumi del volto

filler volumizzante labbra

Belotero® Volume è un trattamento ideato per ripristinare i volumi del volto e renderlo naturalmente più armonioso, grazie all’innovativa tecnologia 3D effetto-volume.

Continua a leggere