
Diletta Vitali
Chirurgia plastica
Come riempire le rughe intorno alle labbra: trattamenti efficaci e sicuri per una bellezza naturale
Come riempire le rughe intorno alle labbra con i trattamenti di medicina estetica più moderni, primi tra tutti i filler a base di acido ialuronico.
-
L’invecchiamento cutaneo e il cambiamento dell’aspetto delle labbra
-
Come riempire le rughe intorno alle labbra: filler a base di acido ialuronico
Le labbra svolgono un ruolo cruciale nell’estetica e nell’espressività del volto. Simbolo di femminilità, sensualità e comunicazione, esse rappresentano un punto focale, capace di influenzare la percezione complessiva dell’età e dell’equilibrio del viso. Labbra ben proporzionate, idratate e toniche donano freschezza e giovinezza, mentre contorni poco definiti, labbra assottigliate o solcate da piccole rughe possono conferire un aspetto stanco o invecchiato.
I trattamenti labbra sono da sempre i più richiesti in medicina estetica, soprattutto dalle donne, e anche da quelle più giovani. Le labbra hanno un impatto importante nella cornice del volto, e ne influenzano molto anche l’espressività, per cui è bello che esse siano proporzionate ed in armonia sotto tutti gli aspetti che le definiscono, e quindi forma, contorni e volumi.
La richiesta che viene fatta più di frequente al medico estetico è l’aumento del volume delle labbra, perché nell’immaginario comune avere delle belle labbra corrisponde ad averle carnose e ben definite. In realtà, migliorare l’aspetto delle labbra vuol dire di più andare ad agire su forma, contorni e volumi, in modo tale da renderle più in armonia con il resto del volto.
Migliorare l’aspetto delle labbra non vuol dire quindi solo aumentarle di volume, ma valutare quello che è necessario per renderle più in equilibrio con il resto del volto: riempire per correggere un’asimmetria, oppure perché risultano effettivamente troppo sottili, oppure andare a riempire le rughe che si formano nella zona periorale a causa del naturale processo di invecchiamento cutaneo.
La diminuzione di collagene e di elastina che si verifica con gli anni che passano, insieme a tutti i fattori di natura esterna che favoriscono l’invecchiamento (ad esempio l’esposizione ai raggi UV, il fumo di sigaretta, ecc.), portano alla formazione delle rughe periorali o rughe a “codice a barre”, delle rughe verticali che si formano sopra al labbro superiore. Sono delle rughe statiche, quindi una volta comparse sono sempre presenti, ma sono favorite (o in ogni caso risultano accentuate) dalla contrazione dei muscoli delle labbra. Non a caso, le rughe a “codice a barre” sono conosciute anche come “rughe del fumatore”, perché i muscoli che si contraggono nel classico movimento di aspirare la sigaretta sono proprio quelli che determinano la comparsa di queste rughette verticali.
La medicina estetica moderna ha studiato e messo a punto dei trattamenti sempre meno invasivi e più personalizzati per ringiovanire la zona attorno alla bocca. L’obiettivo è quello di armonizzare i volumi, eliminare le rughe e restituire una naturale sensualità e freschezza senza andare a stravolgere i lineamenti.
Per un medico estetico intervenire in questa regione richiede una forte sensibilità estetica ed una profonda conoscenza dell’anatomia. Il desiderio della paziente sarà sempre quello di avere delle labbra più carnose e voluminose, ma sarà poi il medico estetico a personalizzare il trattamento per valorizzare la bellezza autentica di ogni sorriso, migliorando la regione periorale considerando tutti i diversi aspetti, per un risultato naturale e armonioso.
L’invecchiamento cutaneo e il cambiamento dell’aspetto delle labbra
Con il passare del tempo, il processo di invecchiamento cutaneo coinvolge anche la regione delle labbra, o più in generale la zona periorale. La pelle perde progressivamente collagene, elastina e acido ialuronico, sostanze fondamentali per mantenere compattezza, turgore e idratazione. Inoltre, la mimica facciale costante, quindi azioni come sorridere, parlare, fumare o stringere le labbra, contribuiscono alla formazione di micro-rughe.
Il collagene e l’elastina costituiscono una sorta di impalcatura di sostegno per la pelle, mentre l’acido ialuronico, una molecola con un forte potere igroscopico, ingloba acqua formando una matrice gelatinosa che dona volume e morbidezza.
La riduzione di queste sostanze che avviene naturalmente con l’età porta quindi ad una serie di cambiamenti. I più comuni che caratterizzano la zona attorno alle labbra sono i seguenti:
- Riduzione del volume delle labbra
- Perdita della definizione del contorno (della zona vermiglia e dell’arco di Cupido)
- Cedimento della pelle periorale
- Comparsa di rughe verticali (le rughe del “codice a barre” o “rughe del fumatore”)
- Abbassamento delle commissure labiali (gli angoli della bocca).
Tali segni, anche se sottili, possono alterare l’equilibrio del volto che può risultare, anche a livello espressivo, più triste, stanco e invecchiato.
Come riempire le rughe intorno alle labbra: filler a base di acido ialuronico
La medicina estetica moderna propone soluzioni efficaci, non invasive e sicure per riempire le rughe intorno alle labbra e migliorare l’aspetto globale del viso. Tra le più diffuse ed efficaci troviamo i filler a base di acido ialuronico.
L’acido ialuronico è un componente naturale della pelle. È una sostanza appartenente ad una classe di molecole chiamate glicosaminoglicani (abbreviato, GAG’s), le quali possiedono una struttura che permette loro di trattenere grandi quantità di acqua al loro interno. Questo consente di conferire ai tessuti compattezza, elasticità e idratazione.
I filler a base di acido ialuronico si integrano perfettamente nel tessuto cutaneo, essendo l’acido ialuronico un componente già naturalmente presente. Essi vanno a sopperire a quella riduzione che avviene con l’età che avanza, migliorando l’aspetto della pelle in modo armonioso, senza alterare i lineamenti. L’acido ialuronico aiuta anche ad eliminare le rughe, andando a riempire i solchi da esse formati.
Come funziona il trattamento filler a base di acido ialuronico per riempire le rughe intorno alle labbra
Il filler a base di acido ialuronico è un trattamento minimamente invasivo che può essere eseguito in ambulatorio. La durata media della seduta per il riempimento delle rughe attorno alle labbra è di circa 20-30 minuti. Dopo la disinfezione dell’area, si procede con micro-iniezioni localizzate, utilizzando aghi sottilissimi o micro-cannule.
Il medico può trattare:
- Le rughe verticali periorali (le rughe del “codice a barre”), distendendole
- Il contorno labbra, per ridefinirne i margini
- La parte rossa del labbro (il vermiglio), per un effetto volumizzante naturale
- Gli angoli della bocca, per risollevarli se tendenti verso il basso.
Il trattamento è ben tollerato, ma per migliorare al massimo il comfort del paziente può essere eseguito con anestetico topico o con filler contenenti lidocaina. L’effetto è immediato, ma il risultato ottimale si stabilizza nei giorni successivi. Le labbra appaiono più lisce, idratate e rimpolpate, con un miglioramento dell’intera area periorale. La durata varia tra i 6 e i 12 mesi, in base al tipo di filler utilizzato, allo stile di vita e alla fisiologia individuale.
Quando si effettua un trattamento per riempire le rughe attorno alle labbra è molto importante affidarsi ad un medico esperto: le labbra non sono solo un dettaglio estetico, ma sono una parte viva, dinamica e comunicativa del nostro essere, per cui bisogna valorizzarle con attenzione e competenza, per ritrovare la freschezza del sorriso senza andare a stravolgere la nostra identità ed i nostri lineamenti. L’utilizzo mirato di filler a base di acido ialuronico permette di ottenere risultati armoniosi e naturali, migliorando non solo le rughe, ma l’intero aspetto del volto.