
Gabriella Gentili
Specialista in Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica
Guance cadenti e lassità cutanea: il trattamento volumizzante che ripristina l’armonia del viso
Contrastare guance cadenti e lassità cutanea: i filler liftanti e volumizzanti a base di acido ialuronico aiutano a ridefinire volumi e contorni del viso.
-
-
Estate e viso: perché i cedimenti diventano più evidenti
-
Guance cadenti e lassità cutanea: un problema di sostegno e volume
-
Trattamento delle guance cadenti: il ruolo dei filler volumizzanti
-
Trattamento delle rughe e miglioramento della texture: il filler liftante
-
La tecnologia dei filler dei Centri Medici Belotero
-
Tra gli inestetismi più comuni dell’invecchiamento cutaneo troviamo, oltre alle rughe, lassità cutanea e guance cadenti. La causa principale della comparsa di questi segni è la perdita di elasticità e compattezza della pelle, dovuta alla progressiva diminuzione delle concentrazioni di collagene, elastina e acido ialuronico, le tre componenti strutturali della pelle.
Collagene, elastina e acido ialuronico si trovano in abbondanza nel derma, lo strato intermedio del tessuto cutaneo. Il collagene e l’elastina sono due proteine che svolgono una funzione strutturale, mantenendo compattezza ed elasticità della pelle. L’acido ialuronico è un GAG (GlicosAminoGlicano) con un forte potere igroscopico, responsabile più del mantenimento di tono, idratazione e volume della pelle.
Con il passare del tempo, ed il conseguente avanzare dell’età anagrafica, le concentrazioni di collagene, elastina ed acido ialuronico nel derma diminuiscono, sia perché se ne rallenta la produzione (diminuisce, nel tempo, l’attività dei fibroblasti nel derma) e sia perché se ne accelera la degradazione, e questo può accadere a causa di fattori esterni che aumentano i livelli di stress ossidativo nell’organismo. Tra questi fattori troviamo, ad esempio, l’esposizione ai raggi UV del sole.
Dopo l’estate, quindi, la lassità cutanea e le guance cadenti possono accentuarsi a causa degli effetti del fotoaging, ma anche a causa di disidratazione e dimagrimento. Tuttavia, grazie a tecniche di medicina estetica solo minimamente invasive come i filler volumizzanti e liftanti a base di acido ialuronico, oggi è possibile intervenire in maniera mirata, naturale e sicura.
I filler volumizzanti ricostruiscono i volumi profondi e ripristinano il sostegno del viso, mentre i filler liftanti riducono le rughe nasolabiali e ridefiniscono i contorni. L’approccio integrato dei due prodotti permette di restituire freschezza, tonicità e armonia al volto, contrastando efficacemente i segni del tempo e del fotoaging.
Ripristinare l’armonia del volto oggi è quindi possibile grazie ai filler volumizzanti e liftanti a base di acido ialuronico, capaci di ricostruire i volumi profondi, distendere le rughe statiche ed attenuare quelle dinamiche d’espressione.
Estate e viso: perché i cedimenti diventano più evidenti
Molte persone notano, al termine della stagione estiva, un peggioramento della qualità della pelle e una maggiore evidenza delle guance cadenti. Questo fenomeno ha diverse spiegazioni di natura biologica e ambientale.
Vediamo di seguito quali possono essere le principali cause e meccanismi.
1 – Disidratazione cutanea
Durante l’estate la pelle perde più acqua, perché aumenta la traspirazione e la conseguente evaporazione di acqua a causa del caldo e della sudorazione. Anche se ci si idrata correttamente, la cute tende a perdere la sua naturale capacità di trattenere i liquidi, con conseguente riduzione di idratazione e turgore.
2 – Fotoaging
L’esposizione solare prolungata rappresenta uno dei principali fattori di invecchiamento precoce. I raggi UV stimolano la formazione di radicali liberi, che accelerano la degradazione del collagene e dell’elastina, indebolendo l’impalcatura dermica. Questo meccanismo porta a una pelle più sottile, meno elastica e più incline al cedimento.
3 – Dimagrimento estivo
Molte persone perdono peso durante l’estate perché il caldo porta a seguire un’alimentazione più leggera e più ricca di frutta e verdura, ma anche perché le giornate più lunghe ci portano a muoverci ed uscire di più, quindi incrementa il nostro livello di attività fisica.
Se da un lato questo rappresenta un beneficio per la salute (oppure per l’estetica, se si desidera perdere qualche chilo!), dall’altro comporta una riduzione del tessuto adiposo facciale, fondamentale per il sostegno della pelle. La conseguenza è un volto più scavato, con zigomi e guance meno pieni.
4 – Stress ossidativo
L’eccesso di esposizione solare favorisce lo stress ossidativo cellulare, che contribuisce al danneggiamento delle fibre cutanee e alla comparsa di rughe marcate.
Questi fattori spiegano perché, al rientro dalle vacanze, si percepisca un volto meno fresco e tonico, con maggiore evidenza delle rughe nasolabiali e della lassità cutanea.
Guance cadenti e lassità cutanea: un problema di sostegno e volume
Le guance cadenti rappresentano un fenomeno multifattoriale. Non si tratta solo di un inestetismo superficiale, ma di un vero cambiamento strutturale che coinvolge:
-
-
- scheletro facciale, che con l’età subisce un riassorbimento osseo progressivo, riducendo la proiezione degli zigomi;
- tessuti adiposi profondi, che si assottigliano o migrano verso il basso;
- derma e epidermide, che perdono elasticità e capacità di resistere alla forza di gravità.
-
La lassità cutanea è la causa di questa cascata di eventi: la pelle non è più in grado di aderire e sostenere correttamente le strutture sottostanti. Il risultato è un volto che appare stanco, meno giovane e con contorni meno definiti.
Le aree più colpite sono, per l’appunto:
-
-
- guance, che perdono volume e tendono a scivolare verso la mandibola,
- zigomi, che appaiono appiattiti,
- area periorale, dove le pieghe nasolabiali e le rughe della marionetta diventano più marcate.
-
Trattamento delle guance cadenti: il ruolo dei filler volumizzanti
Il trattamento delle guance cadenti inizia dal ripristino dei volumi. Senza questa fase, qualsiasi intervento sulle rughe superficiali risulterebbe incompleto.
I filler volumizzanti a base di acido ialuronico hanno lo scopo di ricostruire i piani profondi del volto, restituendo sostegno e tridimensionalità. L’acido ialuronico utilizzato è altamente reticolato, in modo da garantire maggiore stabilità e capacità di sollevamento.
I benefici principali di questa tipologia di filler sono:
-
-
- ridefinizione degli zigomi, che ritrovano proiezione e sostegno,
- riempimento delle guance svuotate,
- miglioramento dell’ovale del viso,
- effetto naturale e progressivo, grazie all’integrazione con i tessuti.
-
L’obiettivo non è cambiare i lineamenti, ma restituire l’armonia persa a causa della lassità cutanea e del riassorbimento adiposo.
Trattamento delle rughe e miglioramento della texture: il filler liftante
Una volta ristabilito il supporto profondo, è possibile intervenire sulle rughe più evidenti e sulla texture cutanea. I filler liftanti permettono di trattare anche le rughe statiche, come ad esempio le pieghe nasolabiali e le rughe della marionetta, visibili anche a riposo, che contribuiscono a dare al volto un’espressione severa o stanca.
I vantaggi del filler liftante sono:
-
-
- riduzione immediata delle pieghe nasolabiali,
- miglioramento dell’area periorale,
- effetto tensore naturale che distende la pelle, attenuando anche le rughe di espressione,
- viso dall’aspetto più giovane, fresco e luminoso.
-
Combinare filler volumizzanti e filler liftanti permette di agire sulla pelle e sul viso a 360 gradi, migliorando tutti i segni visibili dell’invecchiamento cutaneo, quali la perdita di volume e sostegno, insieme alle rughe e solchi visibili, con risultati naturali ed armoniosi, senza stravolgere i lineamenti.
Perché l’acido ialuronico: quali sono le sue proprietà
L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel nostro organismo. La sua funzione principale è quella di trattenere acqua, garantendo idratazione e turgore ai tessuti. Con l’età, la sua concentrazione diminuisce progressivamente, favorendo la secchezza e la lassità cutanea.
L’impiego di filler a base di acido ialuronico consente di:
-
-
- reidratare in profondità,
- stimolare indirettamente la produzione di collagene,
- migliorare la compattezza e la luminosità cutanea,
- ricostruire i volumi persi.
-
Per questo motivo è considerato il gold standard della medicina estetica non invasiva.
La tecnologia dei filler dei Centri Medici Belotero
Nei Centri Medici Belotero vengono utilizzati filler con un’innovativa tecnologia di integrazione tissutale. L’acido ialuronico è progettato per distribuirsi in maniera omogenea e naturale, evitando l’effetto “corpo estraneo” o l’aspetto gonfio che può derivare da filler meno sofisticati.
I principali punti di forza del trattamento sono:
-
-
- naturalezza del risultato, con mantenimento dell’espressività facciale,
- versatilità, grazie a una gamma completa di filler per esigenze diverse,
- sicurezza, con formulazioni biocompatibili e riassorbibili,
- durata prolungata, con effetti visibili per diversi mesi.
-
Oltre ai trattamenti medici, non dimentichiamo di adottare strategie preventive per contrastare la comparsa precoce delle guance cadenti. La routine quotidiana di bellezza della pelle dovrebbe comprendere una buona skincare cosmetica, con prodotti a base di acido ialuronico, retinolo e peptidi, accompagnata da un’idratazione costante e dalla fotoprotezione quotidiana. Anche durante la stagione invernale dovrebbero essere utilizzate creme giorno con schermo verso i raggi UV e SPF (Sun Protection Factor). Anche l’alimentazione è un’alleata della pelle: acqua, antiossidanti, vitamine ed acidi grassi essenziali come gli Omega 3 sono sostanze che non dovrebbero mai mancare ad ogni pasto.
Questi accorgimenti aiutano anche a potenziare i risultati di un trattamento filler e prolungarne la durata.