Caruso Daniela Gaetana
Medico estetico
Luminosità della pelle i trattamenti che idratano dall’interno
Quando si parla di idratazione, il funzionamento dell’organismo e l’aspetto della pelle sono strettamente collegati. Se il primo è in equilibrio e in salute, l’effetto sarà visibile sulla pelle che apparirà sana e luminosa.
La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo e svolge una fondamentale funzione di barriera protettiva da agenti di vario tipo. Questa naturale barriera idrolipidica della pelle non deve essere alterata: per questo è necessario mantenere il giusto livello di idratazione dei tessuti.
Anche se sembra una caratteristica quasi scontata, la luminosità è molto per la bellezza della pelle. Quando ci si focalizza sui trattamenti di medicina estetica per il volto si pensa sempre all’effetto liftante, ad eliminare le rughe per rendere la pelle più liscia e distesa. Quello che conta però è avere una pelle sana e luminosa, caratteristica che dona naturalmente al volto un aspetto più giovane e fresco.
Alla disidratazione dell’epidermide possono concorrere un gran numero di fattori: una scarsa assunzione di acqua, dormire poco, un eccesso di alcol, l’esposizione eccessiva al sole e al vento. Anche un’alimentazione non equilibrata influisce attivamente sullo stato di idratazione sistemica e cutanea.
Come idratare la pelle?
Cominciamo dal comprendere meglio la composizione della pelle che presenta tre strati: l’epidermide, il derma e l’ipoderma aventi diversa struttura e funzioni. Quando parliamo di idratazione gli strati coinvolti sono principalmente epidermide e derma.
L’epidermide è lo strato più esterno e ha prevalentemente funzioni protettive: protegge gli strati sottostanti dalla potenziale azione dannosa degli agenti esterni. Esternamente è protetta da uno strato di natura idrolipidica, il film idrolipidico superficiale. Formato da sebo e acqua, il film idrolipidico mantiene il corretto strato di umidità superficiale della pelle.
Il derma, lo strato intermedio, si trova tra l’epidermide e il sottostante ipoderma e contiene circa il 70% delle riserve di acqua dell’intera cute. Le cellule che caratterizzano il derma sono i fibroblasti, importanti nel sintetizzare collagene, elastina e acido ialuronico: sostanze fondamentali per il benessere della pelle. Le funzioni del derma sono quelle di mantenere compattezza, elasticità e idratazione profonda del tessuto cutaneo.
Questo avviene grazie alla presenza di una sorta di “scheletro di sostegno”, una rete solida e stabile formata da due proteine fibrose, il collagene e l’elastina, che donano tonicità ed elasticità alla pelle. L’idratazione profonda è invece mantenuta dall’acido ialuronico, sostanza che, potendo legare moltissime molecole di acqua, forma una matrice gelatinosa che si insinua nella rete di collagene ed elastina, contribuendo a mantenere la luminosità della pelle ed i volumi del viso. Proprio per questo motivo, l’acqua presente nel derma non viene condizionata dagli eventi esterni, ma dipende soprattutto dall’efficienza della sintesi proteica dei fibroblasti e quindi dalla presenza di molecole che aiutano a legare l’acqua.
Una corretta idratazione dell’epidermide, lo strato più superficiale, dipende dall’apporto idrico dal derma sottostante e dalla capacità delle sue cellule di trattenere acqua. Le molecole di acqua migrano dal derma verso la superficie cutanea, andando a preservare l’idratazione dello strato corneo, che riveste l’epidermide. Lo strato corneo crea infatti una barriera semi-permeabile tra l’ambiente esterno e l’organismo, proteggendo il fisico dalla disidratazione. In condizioni normali, costituisce uno dei tessuti più impenetrabili all’acqua; attraverso di esso riescono a passare solo molecole di piccole dimensioni tendenzialmente lipofile. Questo permette però quotidianamente una certa dispersione d’acqua nell’ambiente circostante, acqua eliminata attraverso la pelle sotto forma di vapore acqueo.
Mantenere una corretta idratazione della pelle è quindi importante per avere una pelle sana e conservarne luminosità, freschezza, evitando la formazione di rughe e impedire così il precoce invecchiamento. Una pelle poco idratata, perdendo la sua integrità, tenderà a subire rotture delle fibre elastiche e del collagene, e di conseguenza compariranno le prime rughe.
Idratare la pelle dall’interno attraverso una sana alimentazione
Alla parola idratazione è immediatamente correlato l’alimento acqua. Il nostro corpo è formato da acqua per il 65-70%, la quale è distribuita in due differenti compartimenti: il compartimento extracellulare, ovvero i liquidi, che ne contengono circa il 30% ed il compartimento intracellulare, ovvero i diversi tessuti, che ne detengono la percentuale maggiore, il 70% circa.
Per idratare la pelle dall’interno è quindi necessario innanzitutto bere molto: la quantità consigliata è pari a un litro e mezzo/due litri di acqua al giorno. L’acqua può essere però contenuta anche negli alimenti.
Frutta e verdura sono i cibi più ricchi di acqua, per cui è consigliabile che essi siano presenti ad ogni pasto. Tra le verdure più ricche di acqua troviamo cetrioli, lattuga, sedano, e ravanelli; tra i frutti spiccano il cocomero, le fragole ed i frutti rossi (lamponi, more e mirtilli).
Per mantenere la pelle fresca e luminosa la prima cosa da fare è proprio quella di introdurre più acqua, frutta e verdura all’interno della propria dieta giornaliera.
Trattamento Skin Saver a base di acido ialuronico e glicerolo
La ricerca in ambito medico-estetico ha messo a punto recentemente trattamenti formulati con acido ialuronico e glicerolo, entrambe molecole che hanno come funzione principale proprio quella di mantenere l’idratazione sia negli strati più profondi e sia in quelli più superficiali della pelle.
Acido ialuronico e glicerolo, utilizzati in trattamenti di medicina estetica di tipo iniettivo, sono quindi una combinazione ideale per l’idratazione profonda della pelle a partire dall’interno, garantendo così il mantenimento della luminosità e della freschezza del volto.
Il trattamento Skin saver dei Centri Medici Belotero, in particolare, migliora l’aspetto della pelle in modo naturale: migliorando l’idratazione, si ridefiniscono anche la texture del tessuto, si leviga la pelle e si riempiono le rughe e le depressioni lievi da cicatrici acneiche.
Contatta la Dott.ssa Daniela Gaetana Caruso